Raspbian su Raspberry: disattiviamo la grafica e liberiamo risorse per Home Assistant
AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA Dopo aver installato Raspbian ed aver attivato il protocollo SSH per la connessione da remoto, è bene effettuare un check di aggiornamenti disponibili. Colleghiamoci quindi tramite SSH ed eseguiamo i comandi (dare invio dopo ogni riga di codice): sudo apt-get update sudo apt-get upgrade -y attendere l'aggiornamento e riavviare il Raspberry: sudo reboot Questa procedura di aggiornamento è bene effettuarla di tanto...
Online il portale per la richiesta di rimborso 30€ per i dispositivi antiabbandono… ma non funziona nulla! AGGIORNAMENTO ore 14:00
E' online da pochi minuti (dalle 12:40 circa) la piattaforma per richiedere i rimborsi di 30€ per i dispositivi antiabbandono. La piattaforma, che doveva essere pronta per gli acquirenti da ieri 20 febbraio, è stata rimandata ad oggi per motivi tecnici. Ora il portale sembra essere online ma ci sono già i primi problemi: Gente che lamenta l'avviso di FONDI TERMINATI...
Apertura piattaforma per richiesta rimborso 30€ dispositivi antiabbandono auto
Da oggi 20 Febbraio doveva esser possibile effettuare la registrazione sul sito MIT / SOGEI per richiedere il contributo statale di 30€ da utilizzare per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono, oppure il rimborso di 30€ per il dispositivo anti abbandono già acquistato. A causa di problemi tecnici del sito, la data per la richiesta dei rimborsi è slittata a...
Recensione Shelly 1 – l’alternativa ai Sonoff
Shelly 1 (https://amzn.to/2vK4hRV) è un relè smart di dimensioni veramente contenute, dotato di contatto pulito fino a 16A, che può essere tranquillamente nascosto in una comune scatola 503 senza troppe difficoltà. Il dispositivo Shelly nasce come diretto concorrente degli ormai famosi SONOFF e permette di accendere o spegnere i dispositivi ad esso connessi, tramite app proprietaria, pulsante fisico oppure...
Collegamento tramite SSH al Raspberry
SSH SSH è un protocollo con il quale è possibile connettersi ad un altro dispositivo connesso in rete, utilizzando un'interfaccia prima di grafica, a riga di comando (ricordare il caro e vecchio DOS degli anni 80?). La connessione SSH sarà l'unico modo (insieme a SAMBA che vedremo più avanti) che useremo nelle prossime guide per interfacciarci comodamente al nostro Raspberry (Link...
Installare il sistema operativo Raspbian Buster su Raspberry
Componenti necessari: Raspberry Pi 3B+ (starter kit da amazon completo di tutto: https://amzn.to/324XM80) tastiera e mouse usb (a filo o usb bluetooth) (consiglio LOGITECH K400) un cavo HDMI una tv o un monitor con ingresso HDMI microSD con adattatore (consigliata da almeno 32GB con APP PERFORMANCE (A1 o meglio A2): SANDISK 32GB tipo A1 o modello da 64GB A2) STEP...